Oggi pomeriggio all'interno dell'area dedicata al vintage di lusso del salone "Luxury & Yacht" si terrà una presentazione da non perdere (per chi ama il vintage e per chi non sa cosa sia!). Vi riporto il testo, gentilmente fornitomi da Angela Eupani, che descrive l'evento e perchè è nato:
" Alla Fiera del Lusso, Area Luxury Vintage del PAD. I spazio I 23 (I di Imola) oggi pomeriggio tenteremo un esperimento estemporaneo e, come tale, ideato solo poche ore fa: Web cam, monitor con slides e video, sommo esperto di Web Marketing e noi espositori quali relatori cercheremo di spiegare in diretta con esemplari Vintage alla mano e sotto l’occhio della telecamera cosa significa Vintage e se esiste un Vintage di Lusso, di conseguenza cos’è il Vintage del Lusso.
In un ambiente dove fanno scena solo mirabolanti oggetti a non meno di 100.000 Euro, cercheremo di spiegare che il Vintage di Lusso è soprattutto cultura del lusso e che è piuttosto slegato dal prezzo possedendo connotazioni di pregio e preziosità indipendenti dal valore commerciale di mercato di ciascun esemplare anche perché nel Vintage siamo ben lontani da prezzi stratosferici. Anche nel Vintage, seppur di Lusso, riscontriamo prezzi assolutamente abbordabili.
Il quesito ritorna allora: Il Vintage può essere di lusso o non lo è ancora? Ci può essere un lusso nella moda d’epoca ancorché a prezzi “politici” (spesso calcolati più sul valore intrinseco anziché estrinseco), coerenti e assolutamente onesti?
Riusciremo a spiegare che il Vintage nel lusso ci azzecca parecchio se dimostreremo come i veri oggetti del desiderio sono gli esemplari unici o rarissimi che pochi potranno possedere non tanto per questioni di censo quanto invece per la loro notevole rarefazione nella contemporaneità, per le pregiatissime caratteristiche di materiali e lavorazioni oggi non più possibili?
Per il plus valore attribuito loro dalla storia come testimoni di epoche, culture e stili di vita passati?
E, non da ultimo, il Vintage del Lusso è sì destinato ai pochi, a coloro che possiedono una cultura sufficiente per apprezzarlo, quindi chi non possiede una vera cultura Vintage, potrà mai apprezzare appieno il suo valore?
Quanto conta davvero l’apprezzamento empirico e l’estetica di un esemplare Vintage senza la conoscenza?
La sfida inizia oggi verso le ore 17.00
Noi siamo pronti…"
In un ambiente dove fanno scena solo mirabolanti oggetti a non meno di 100.000 Euro, cercheremo di spiegare che il Vintage di Lusso è soprattutto cultura del lusso e che è piuttosto slegato dal prezzo possedendo connotazioni di pregio e preziosità indipendenti dal valore commerciale di mercato di ciascun esemplare anche perché nel Vintage siamo ben lontani da prezzi stratosferici. Anche nel Vintage, seppur di Lusso, riscontriamo prezzi assolutamente abbordabili.
Il quesito ritorna allora: Il Vintage può essere di lusso o non lo è ancora? Ci può essere un lusso nella moda d’epoca ancorché a prezzi “politici” (spesso calcolati più sul valore intrinseco anziché estrinseco), coerenti e assolutamente onesti?
Riusciremo a spiegare che il Vintage nel lusso ci azzecca parecchio se dimostreremo come i veri oggetti del desiderio sono gli esemplari unici o rarissimi che pochi potranno possedere non tanto per questioni di censo quanto invece per la loro notevole rarefazione nella contemporaneità, per le pregiatissime caratteristiche di materiali e lavorazioni oggi non più possibili?
Per il plus valore attribuito loro dalla storia come testimoni di epoche, culture e stili di vita passati?
E, non da ultimo, il Vintage del Lusso è sì destinato ai pochi, a coloro che possiedono una cultura sufficiente per apprezzarlo, quindi chi non possiede una vera cultura Vintage, potrà mai apprezzare appieno il suo valore?
Quanto conta davvero l’apprezzamento empirico e l’estetica di un esemplare Vintage senza la conoscenza?
La sfida inizia oggi verso le ore 17.00
Noi siamo pronti…"
Nessun commento:
Posta un commento