Ritorna l'arte contemporanea in Terra di Lavoro, grazie alla Biennale delle Arti dell'Unità d'Italia. Organizzata da Paolo Feroce ed Antonio Scala, incoraggiata dalla Camera di Commercio del dr. Mario Farina, si terrà presso il superbo complesso monumentale del Real Sito Belvedere di San Leucio a Caserta, vero esempio di città ideale, a partire dal 26 aprile 2008.
Il tutto nasce grazie alla lungimiranza dei sindaci di Caserta, Nicodemo Petteruti, e di Teano, Raffaele Picierno, supportati dall'Assessore alla cultura Giafranco Fierro e dal direttore del Belvedere, Agostino Tenga.
Ospiterà il meglio del nuovo delle arti visive nazionali, dipanandosi tra pittura, scultura, fotografia, arti elettroniche, video arte, street art, installazioni, performance e land art.
Questa ultima disciplina, se così riduttivamente c'è perdonato definirla, sarà particolarmente significativa per gli organizzatori, in quanto le migliori opere scultoree, writer e, per l’appunto, di arte paesaggistica, saranno acquisite per la realizzazione del MAUI Sezione - Land Art. Un vero e proprio museo all'aria aperta, inteso come luogo di ricerca artistica e di meditazione, anch'esso un'anticipazione per il territorio campano.
La mostra di selezione a Teano, comunque, prevede l’esposizione di opere d’arte provenienti da tutta Italia.
Circa cinquanta nuovi nomi saranno visibili insieme ai grossi dell’arte contemporanea, quali Simon Benetton, Ariel Soulè, Jorrit Tornquist, Bruno Donzelli, Matteo Bosi, Tommaso Cascella, Franco Costalonga, Mario Paschetta, Diego Palasgo, Stefano Lenner, Enrico Manera, Lidia Bachis, Cleonice Gioia, Giampaolo Talani ecc.
Resterà aperta per circa un mese, ma solo alla fine saranno resi noti i nomi dei selezionati per l’evento dell’aprile 2008.
Il Comitato curatoriale sarà composto da Angelo Calabrese (Storico dell’Arte e Direttore scientifico MAUI), Francesco Elisei (curatore padiglione moldavo Biennale di Venezia), Sara Costa (Responsabile Sardegna), Dario Lanzetta (Verona), Cinzia Penna (Milano), Silvia Galli (Roma), Domenico Masullo (Treviso), Chiara Ciappelloni (Fabriano) ed altri giovani dal bel futuro, ma dal presente già consolidato.
E’ previsto l’intervento delle autorità alla conferenza di presentazione che si terrà alle ore 17.30, presso la sala del panoramico loggione del Museo archeologico. Il gruppo, poi, si sposterà nelle vicinissime sale MAUI (primo museo d'arte contemporanea in Terra di Lavoro) per il vernissage ed ammirare le circa 250 opere esposte.
Immancabili i video saluti di tutti i curatori italiani legati alla Biennale che non potranno essere fisicamente presenti alla mostra di selezione.
Gli artisti, provenienti da tutta Italia, partecipanti alla mostra sono Angela Caciotti, Antonio Farina, Adriano Petrucci, Antonio Milana, Carlo Izzo, Daniele Masala, Giovanni Giornado, Louis Gerrardo Rodriquez, Miran, Renato Giordano, Sabrina Frangella, Cesare Cassone, Giulia Infante, Mauro Manuini e Max Boschini, Ameli Ferrari, Andrea Brescia, Andreana Parricelli, Luca Dalmazio, Ermenegilda Ferrante, Fabrizio Fontana, Giovanna Lacedera, Filippo Liardo, Manuela Metra, Mimmo Beccarisi, Roberta Conigliaro, Sabrina Albiati, Sergio Spagnolo, Angelo Secci, Pola Carta, Simone Dulcis, Maria D’Andrea, Daniela Baldo, Enrica Sansone, Yari Di Giampiero, Lovisone Livio, Matteo Appignani, Nicola Bettale, Antonella Panepuccia,Gianni Lorenzo Calcioli, Bruno Barbara, Attilio Michele Varricchio, Claudia Mazzitelli, Leonardo Amendola, Adolfo Picano, Di Mauro Baldassa, Umberto Gori Rossi, Antonio Nicola Ciervo, Chantal Lora, Generoso Iorio, Cherny, Associazione Spectroculaire, Luca Abbiento, Maria Montella.
Il tutto nasce grazie alla lungimiranza dei sindaci di Caserta, Nicodemo Petteruti, e di Teano, Raffaele Picierno, supportati dall'Assessore alla cultura Giafranco Fierro e dal direttore del Belvedere, Agostino Tenga.
Ospiterà il meglio del nuovo delle arti visive nazionali, dipanandosi tra pittura, scultura, fotografia, arti elettroniche, video arte, street art, installazioni, performance e land art.
Questa ultima disciplina, se così riduttivamente c'è perdonato definirla, sarà particolarmente significativa per gli organizzatori, in quanto le migliori opere scultoree, writer e, per l’appunto, di arte paesaggistica, saranno acquisite per la realizzazione del MAUI Sezione - Land Art. Un vero e proprio museo all'aria aperta, inteso come luogo di ricerca artistica e di meditazione, anch'esso un'anticipazione per il territorio campano.
La mostra di selezione a Teano, comunque, prevede l’esposizione di opere d’arte provenienti da tutta Italia.
Circa cinquanta nuovi nomi saranno visibili insieme ai grossi dell’arte contemporanea, quali Simon Benetton, Ariel Soulè, Jorrit Tornquist, Bruno Donzelli, Matteo Bosi, Tommaso Cascella, Franco Costalonga, Mario Paschetta, Diego Palasgo, Stefano Lenner, Enrico Manera, Lidia Bachis, Cleonice Gioia, Giampaolo Talani ecc.
Resterà aperta per circa un mese, ma solo alla fine saranno resi noti i nomi dei selezionati per l’evento dell’aprile 2008.
Il Comitato curatoriale sarà composto da Angelo Calabrese (Storico dell’Arte e Direttore scientifico MAUI), Francesco Elisei (curatore padiglione moldavo Biennale di Venezia), Sara Costa (Responsabile Sardegna), Dario Lanzetta (Verona), Cinzia Penna (Milano), Silvia Galli (Roma), Domenico Masullo (Treviso), Chiara Ciappelloni (Fabriano) ed altri giovani dal bel futuro, ma dal presente già consolidato.
E’ previsto l’intervento delle autorità alla conferenza di presentazione che si terrà alle ore 17.30, presso la sala del panoramico loggione del Museo archeologico. Il gruppo, poi, si sposterà nelle vicinissime sale MAUI (primo museo d'arte contemporanea in Terra di Lavoro) per il vernissage ed ammirare le circa 250 opere esposte.
Immancabili i video saluti di tutti i curatori italiani legati alla Biennale che non potranno essere fisicamente presenti alla mostra di selezione.
Gli artisti, provenienti da tutta Italia, partecipanti alla mostra sono Angela Caciotti, Antonio Farina, Adriano Petrucci, Antonio Milana, Carlo Izzo, Daniele Masala, Giovanni Giornado, Louis Gerrardo Rodriquez, Miran, Renato Giordano, Sabrina Frangella, Cesare Cassone, Giulia Infante, Mauro Manuini e Max Boschini, Ameli Ferrari, Andrea Brescia, Andreana Parricelli, Luca Dalmazio, Ermenegilda Ferrante, Fabrizio Fontana, Giovanna Lacedera, Filippo Liardo, Manuela Metra, Mimmo Beccarisi, Roberta Conigliaro, Sabrina Albiati, Sergio Spagnolo, Angelo Secci, Pola Carta, Simone Dulcis, Maria D’Andrea, Daniela Baldo, Enrica Sansone, Yari Di Giampiero, Lovisone Livio, Matteo Appignani, Nicola Bettale, Antonella Panepuccia,Gianni Lorenzo Calcioli, Bruno Barbara, Attilio Michele Varricchio, Claudia Mazzitelli, Leonardo Amendola, Adolfo Picano, Di Mauro Baldassa, Umberto Gori Rossi, Antonio Nicola Ciervo, Chantal Lora, Generoso Iorio, Cherny, Associazione Spectroculaire, Luca Abbiento, Maria Montella.
Nessun commento:
Posta un commento