Parigi, 31 gen. - (Adnkronos)
Il "Manifesto del Surrealismo" di Andre' Breton (1896-1966) sara' venduto ad un'asta di Sotheby's a Parigi il prossimo 20 maggio insieme ad altri otto manoscritti inediti del poeta francese, presentati per la prima volta sul mercato antiquario e provenienti dalla collezione di Simone Collinet, prima moglie dello scrittore. Le 21 pagine del manoscritto del ''Manifesto' ' scritto nel 1924 sono stimate tra 300.000 e 500.000 euro. Questo documento fondamentale, che defini' ''una volta per tutte'' l'ispirazione e la filosofia del gruppo surrealista, e' stato presentato in pubblico solo nel 2002 a Parigi, al Centre Pompidou, in occasione della grande mostra ''La rivoluzione surrealista' '. Il manoscritto, che si presenta con molte correzioni e aggiunte, doveva servire originariamente come prefazione alla pubblicazione di testi di scrittura automatica di Breton sotto il titolo ''Poisson soluble''. Ma il poeta decise poi di modificare in parte il testo per farne un'esposizione di piu' vaste ambizioni, diventando infine il ''Manifesto' ' della sua rivoluzionaria poetica. Il secondo tesoro dell'asta parigina del 20 maggio e' il manoscritto definitivo di ''Poisson soluble'', la piu' grande esperienza di scrittura automatica di Andre' Breton, pubblicata nel 1924 dall'editore Simon Kra nello stesso volume del ''Manifeste du surrealisme' '. Questo lungo manoscritto di 59 pagine composto da 32 testi, frutto di quattro anni di scritture, e' stimato tra 200.000 e 300.000 euro. Nell'asta saranno venduti altri sette manoscritti di Breton (stimati tra 20.000 e 80.000 euro l'uno) che propongono versioni di scrittura automatica collegata alla raccolta definitiva ''Poisson soluble''. I sette manoscritti sono custoditi in quaderni dove spiccano 12 poemi-collages composti a partire da elementi ritagliati dai giornali. Tutti i manoscritti furono donati da Breton alla moglie Simone.
(Segnalatomi da Emilio De Tullio: "per chi ama viaggiare con mente e cuore verso il proprio futuro... con un occhio allo specchietto retrovisore della storia")
Nessun commento:
Posta un commento