venerdì 4 gennaio 2008

1900: Inizia il XX secolo

Il XX secolo si apre nel cuore della Belle Epoque: un periodo storico e culturale ricco di sfarzo e di ostentazione che trova origine in Francia alla fine dell’Ottocento e prosegue sino a dopo la prima guerra mondiale. Sono anni di grandi invenzioni e scoperte: si diffonde l’illuminazione, i servizi igienici, nuove cure per molte malattie.
La moda, cha ha come capitali Torino e Parigi, segue i canoni di questi anni: ogni momento della giornata richiede un abbigliamento apposito.
All’inizio del secolo la donna appare femminile grazie ai corsetti che stringono la vita e sostengono il seno, spesso incorniciato da pizzi e merletti; il collo rimane scoperto grazie ai capelli raccolti, lunghi guanti fasciano le braccia. Le gonne sono lunghe e scampanate con un piccolo strascico.
Di giorno i colori pastello sottolineano la grazia delle signore; di sera il nero è d’obbligo. Teatri, mostre e caffé d’arte - sono gli anni dell’impressionismo, del cabaret e del cancan – sono location dove incontrarsi, esibirsi, confermare il proprio ceto sociale.
Aumentano i consumi, dilaga la pubblicità; le donne si recano non solo nelle sartorie ma anche nei primi grandi magazzini, acquistano per corrispondenza e spesso anche a rate.
Nel 1906 una grande rivoluzione: Paul Poiret, giovane sarto, inventa l’abito libero: vengono eliminati i busti e le stecche e la figura femminile diventa più “morbida”. L’arte influenza anche la moda: il trucco diviene più acceso, ispirandosi ai colori delle opere fauves; i capelli raccolti iniziano a lasciare spazio a vere e proprie acconciature.

Nessun commento: