domenica 30 marzo 2008

Vintage a Riccione: ultime notixie!

ATTENZIONE! Notizia fresca fresca! L'evento di Riccione (30 aprile-4 maggio) ora si chiama "RICCIONE VINTAGE - Rivivi la moda" (un applauso per l'originalità!).
Un applauso anche per i testi informativi che descrivono l'evento che sono uguali (proprio copia e incolla!) al testo di "Vintage! La moda che vive due volte" di Forlì 2007, che, non per vantarmi, ma ho scritto io!

Mi lascia parecchio perplessa tutto questo, in quanto credo che Riccione sia un'ottima piazza per un evento vintage e so che vi parteciperanno ottimi espositori...

Stiamo a vedere. Aspetto con ansia i vostri commenti!

8 commenti:

Anonimo ha detto...

Le parole sono proprio le stesse. L'organizzazione lascia a desiderare, infatti noi non partecipiamo. Sembra che vada di moda fare fiere vintage ovunque senza preoccuparsi della qualità. Se si va avanti cosi muore tutto.

Angela ha detto...

Per ora non posso giudicare l'esito dell'evento (ovviamente). Certo è che già dall'inizio è venuta a mancare quello che credo sia fondamentale in ogni evento (soprattutto in uno vintage, proprio perchè ce ne sono tanti): l'identità. Ogni evento è bello perchè ha un suo stile. In questo caso è stato preso senza nemmeno camuffarlo quello di altri eventi già esistenti.
La fiera di belgioioso è bella perchè ha un suo mood, la Leopolda perchè ha delle caratteristiche precise, Forlì ne ha altre. Ma Riccione? Aspettiamo per vedere.

Anonimo ha detto...

Mah che dire Noi abbiamo sentito direttamente l'organizzatrice , la cui idea da quanto detto era di portare il vintage nelle marche ma non essendovi riscontro ha trovato una location differente.Riccione.

Ci auguriamo che vada benissimo seppur condividiamo , l'aspetto necessario di unicità e particolarità che dovrebbe avere una manifestazione soprattutto in questo settore.Non so chi partecipi ma immagino che i colleghi nella zona parteciperanno.

Angela ha detto...

Che piacere risentirvi!
Ho parlato anche io con l'organizzatrice e so che le intenzioni sono buone. Non c'è ancora un elenco definitivo di espositori, ma spero di averlo presto e rendervi partecipi.
Ma voi di Tara Vintage partecipate?

Anonimo ha detto...

Ciao Angela, noi non parteciperemo, almeno per questa edizione.

Anonimo ha detto...

Inizialmente io ero incuriosita,
poi ho visto pubblicato il mio nome fra i partecipanti senza mai aver dato una benché minima promessa di adesione. Mi é sembrato scorretto sfruttare il mio nome e la mia immagine a fini di proselitismo.
A condire tutto, ho poi notato la totale mancanza di originalità nei testi descrittivi.
Personalmente ritengo che questo possa denotare una assenza di idee fresche ed innovative.
Il Vintage ha bisogno di rinnovarsi e di innovare, di osare con formule nuove e con idee fresche ed accattivanti.
Ho subodorato poi l'affronto a tutta la creatività proposta dalla Soncin a Forlì e lo spettro della clonazione.
Io stessa ho più volte subito tentativi di clonazione delle mie idee, dei miei testi e slogan
(cifr. ad esempio "I ricercatori della moda d'epoca" mai prima utilizzato e poi invece abusato dopo il lancio di un evento da me organizzato ed ormai arrivato alla sua 14a edizione.
E' pur vero che solo le idee vincenti vengono copiate e questo mi inorgoglisce ma, una volta tanto, ho detto NO a Riccione e non sono più interessata nemmeno a Forlì da quando la Soncin non é più a capo della direzione tecnica.
Anche l'assenza ad una fiera in qualità di espositore può essere eloquente. Ed il un silenzio può divenire assordante ...

Sculture da Indossare

Angela ha detto...

In effetti i testi sono proprio quelli che avevo scritto per Forlì!
Ho conosciuto l'organizzatrice e ho capito che l'evento è nato con le migliori intenzioni: l'idea iniziale era di fare un evento dedicato al vintage di alta qualità. Poi non so cosa sia successo (o almeno... lo so ma è troppo complicato da spiegare!). Comunque al momento l'evento sarà composto da 20-25 espositori, più serate musicali e eventi collaterali. Sarà una cosa più per i giovani e il grande pubblico.
Anche secondo me è fondamentale l'identità di un evento, quindi spero che non ci siano altri casi di "copia e incolla" di idee.
Per quanto riguarda Forlì spero di aver lasciato una buona eredità alla direttrice di quest'anno (che ho conosciuto negli anni scorsi e so essere una ragazza molto preparata e seria); poi ogni responsabile deve dare la sua impronta. Io mi limito ad augurare un in bocca al lupo!

Anonimo ha detto...

Evvia il LUPO dunque,
e crepino tutti i cacciatori e bracconieri del mondo!