sabato 10 novembre 2007

Milanocity, Porta Carlo Magno, Padiglione 8... parte prima

Bene, ci sono ritornata. Dove? Alla Piazza dei mercanti, fieramilanocity.
Questa volta sapevo benissimo dove si trovava l'area vintage, quindi non ho avuto nessuna difficoltà. Ma partiamo dal principio.
La parte dedicata all'antiquariato era un po' più piccola rispetto allo scorso anno, ma la qualità era decisamente alta; ottimi anche gli allestimenti, il colore giallo degli stand che rendeva viva l'atmosfera, decisamente degni di nota tutti coloro che esponevano pezzi etnici e di modernariato. Quindi come primo impatto non è stato male.
Poi sono arrivata nell'area vintage... Padiglione 8. C'è solo un modo per definire quanto ho visto: triste.
Alle 11 del mattino (e notare bene che è il mattino di sabato e la fiera apriva alle 10) molti dei 23 (avete letto bene: 23) stand erano ancora chiusi. Affluenza di pubblico bassissima (ma questo non è stato uno svantaggio, in quanto mi ha permesso di visitare meglio la fiera). Gli stand ancora con quell'orrendo vellutino nero. Tutto il padiglione in silenzio, le espressioni stanche.
Mi sono avvicinata a uno stand per salutare il titolare che appena mi ha vista si è lamentato di quanta poca gente ci sia stata nei giorni precedenti (ieri tra le altre cose uno scipero dei mezzi pubblici ha impedito a molti di arrivare alla fiera). Non avevo voglia di ascoltare lamentele, quindi sono andata a fare colazione al bar (in attesa che tutti gli stand aprissero).
Ripreso il giro mi sono accorta che tanti esponenti del vintage in Italia non erano presenti. Tuttavia devo ammettere che gli abiti e gli accessori presenti erano selezionati e tutti molto belli.
Dopo poco più di mezz'ora avevo visto tutto, comprese le due collaterali (ma di queste ne parlo in un post a parte).
Sono dunque ritornata nell'are dell'ntiquariato, che riconfermo come molto bella.
Verso le tredici ritorno al padiglione 8: tutto come già detto. Una delusione.Peccato.

Nessun commento: